MICHELANGELO - Mobile Cultural Heritage Lab è un laboratorio mobile per l'analisi archeometrica dei Beni Culturali attivo presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dispone di performanti strumentazioni per l'analisi diagnostica avanzata, non distruttiva e non invasiva dei Beni Culturali e dei manufatti di particolare interesse storico-artistico. La strumentazione portatile consente di effettuare analisi in situ nell'assoluto rispetto della materia costituente i beni in esame, fornendo elevata specificità, adattabilità ed accuratezza.
Mediante lo studio, l'elaborazione e la comparazione dei dati analitici è possibile definire l'esatto stato di conservazione dei beni oggetto di studio, individuare tecniche maggiormente idonee per l'esecuzione esemplare di interventi di restauro e proporre azioni utili per la conoscenza, la valorizzazione e la fruizione pubblica del patrimonio storico-artistico. Il laboratorio MICHELANGELO promuove il valore di mutua complementarietà dei saperi, considerando armonicamente la molteplicità degli aspetti culturali, tecnici e materici dei Beni Culturali per trasmetterne il prezioso ed alto valore di unicità.
Nell'immagine in alto: analisi di fluorescenza di raggi X (FRX),
Exultet 1 (particolare del III foglio del rotolo pergamenaceo miniato), XI secolo, Bari, Museo Diocesano.
Nell'immagine in basso: Michelangelo Buonarroti, Creazione di Adamo, 1511, Città del Vaticano, Cappella Sistina.