.
.
L’analisi in Spettroscopia di Riflettanza a Fibre Ottiche offre la possibilità di studio dei pigmenti, dei coloranti e degli elementi cromofori, valuta le variazioni cromatiche ed è atta allo studio del degrado e dell’alterazione delle superfici. Da essa è possibile ottenere informazioni riguardo le tecnologie di produzione dei materiali, la tipologia degli elementi cromofori. La metodologia analizza gli spettri di riflettanza dove l’intensità della radiazione retrodiffusa è definita in funzione della lunghezza d’onda della radiazione emessa dal dispositivo. Il valore di intensità è rapportato ad un bianco di riferimento che si assume diffondente luce al 100% sull’intervallo spettrale considerato. L’intervallo spettrale analizzabile è compreso tra 200 e 1100 nm circa. La strumentazione è equipaggiata con fasci di fibre ottiche e varie teste di misura con geometrie di acquisizione differenti. L’elaborazione e lo studio dei dati avviene per comparazione con standard di riferimento, ed attraverso l’interpretazione delle bande di assorbimento caratteristiche degli elementi cromofori presenti negli intervalli analizzati.
Fig. 1
Lo Spettrofotometro a Fibre Ottiche UV-Vis-NIR AvaSpec-2048, con reticolo 300 l/mm (200 - 1100 nm) e fenditura da 25 µm (risoluzione 1,4 nm), è completo di sorgente al deuterio e di sorgente alogena (215 - 2500 nm) corredata di fibre ottiche per l’acquisizione in riflettanza e in trasmissione.
Possiede, inoltre, una sfera integratrice da 50 mm per l'analisi colorimetrica.
Lo strumento è gestito da un software Avasoft-Full per l’acquisizione e il trattamento dei dati.
Immagine di copertina e figura 1: acquisizioni con spettrofotometro a fibre ottiche UV-Vis-NIR AvaSpec, Exultet 1, rotolo pergamenaceo miniato, XI secolo d.C., Bari, Museo Diocesano.
Fiber optics reflectance spectroscopy (FORS)
Fig. 2
The AvaSpec - 2048 UV-Vis-NIR Fiber Optic Spectrometer, equipped with a 300 l/mm grating (200 - 1100 nm) and a 25 µm slit (1.4 nm resolution), is complete with a deuterium source and a halogen source (215 - 2500 nm) equipped with optical fibers for reflectance and transmittance acquisition.
It has a 50 mm integrating sphere for colorimetric analysis.
The instrument is controlled by Avasoft-Full software for data acquisition and processing.
Figura 2: strumentazione per spettrofotometria a fibre ottiche (UV-Vis-NIR AvaSpec-2048).
Fig. 3 a
Fig. 3 b
Figura 3 a: Spettri di riflettanza (FORS), acquisiti con spettrofotometro a fibre ottiche UV-Vis-NIR AvaSpec-2048, dei punti di misura relativi ai pigmenti rossi [P2 (veste di Zaccaria), P5 (veste della Madonna), P21 (zona centrale della raffigurazione dell’orecchino della Vergine - figura 3 b)], confrontati con spettri di riflettanza dei pigmenti riferimento (Realgar, Minio e Vermiglione), Madonna con il Bambino, San Giovanni, San Zaccaria e Sant’Elisabetta, XVI secolo d.C., Bari, Pinacoteca Corrado Giaquinto.